Stampa

CHI SIAMO

La CONF.A.S.I. CONFederazione Autonoma Sindacati Italiani, nasce nel 2008 dall'unione di alcune Federazioni operanti da diversi anni nel settore Agricolo, del Pubblico Impiego, del Commercio, dell'Artigianato, dell'Industria, dei Trasporti, dei Servizi, dei Pensionati, e per forte volere di un gruppo di soci fondatori tra i quali Francesco La Ghezza (Presidente Nazionale sino al 26 Settembre 2019) e  Antonio Esposito (Vice Presidente Nazionale ed Amministratore Unico del CAF CONF.A.S.I.).

L'obiettivo associativo della Confederazione e' il riconoscimento e la tutela dei diritti dei lavoratori, garantendo assistenza anche ai non iscritti, ai giovani ed a tutti i lavoratori in cerca di prima occupazione. La CONF.A.S.I. fornisce servizi e consulenza a tutti i cittadini.

Gia' dopo il primo anno la Confederazione ha raggiunto un numero rilevante di iscritti soprattutto nel sud Italia e nelle Isole maggiori.

 

  • Il 3  novembre 2010 la CONF.A.S.I. aderisce all'A.G.C.I. (Associazione Generale Cooperative Italiane) organizzazione presente nel CNEL.

 

Nello stesso anno (2010), in virtu' dell'adesione all' A.G.C.I. ottiene il riconoscimento dal Ministero del Lavoro e pertanto, quale soggetto in possesso dei requisiti, stipula convenzioni  con INPDAP e IPOST.

 

  • INPDAP:

pensionati legge  31 luglio 1975 n. 364;

 

  • IPOST:

pensionati legge 31 luglio 1975 n. 364

 

  • Nel 2011, avendone i requisiti, stipula con l'INPS le seguenti convenzioni:

 

    1. pensionati legge  11 agosto 1972 n. 485;
    2. lavoratori agricoli legge 27 dicembre 1973 n. 852;
    3. artigiani e commercianti legge 4 giugno 1973 n. 311;
    4. disoccupazione ordinaria, requisiti ridotti e mobilita' dei lavoratori legge 23 luglio 1991 n. 223;
    5. imprenditori Agricoli Professionali legge 12 marzo 1968 n. 334.

     

    •  Raggiunti i requisiti richiesti, il 24 febbraio 2011 costituisce le seguenti societa':

     

    Il C.A.F. CONF.A.S.I. srl (Centro di Assistenza Fiscale) rivolto ai lavoratori Dipendenti e Pensionati e la CONF.A.S.I. Lavoro srl, agenzia di ricerca e selezione del Personale.  

     

    Il CAF CONF.A.S.I. srl ha ottenuto l'autorizzazione ad esercitare l'attivita' di assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti lavoratori dipendenti e pensionati dall' Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Lazio, con provvedimento del 09 maggio 2011 ed e' iscritto all'Albo Nazionale dei CAF Dipendenti e Pensionati al n.00090.

     

    La CONF.A.S.I. Lavoro srl ha ottenuto l'autorizzazione provvisoria dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 06 aprile 2011  ed e' iscritta all' Albo informatico delle Agenzie per il Lavoro, sezione IV, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 e articoli 2 e 4 del decreto ministeriale del 23 dicembre 2003. 

     

    • Il 21 settembre 2011, ASSOAICO aderisce alla CONF.A.S.I. . ASSOAICO e' una Associazione che rappresenta le imprese agricole e artigiane, dell'industria e del commercio, ed e' la piu' giovane delle organizzazioni per la tutela del sistema produttivo.

     

    • Il 14 dicembre 2011, FEDERFAUNA aderisce alla CONF.A.S.I. . Federfauna e' una Confederazione Sindacale che rappresenta Associazioni di Allevatori, Commercianti e Detentori a vario titolo di Animali. (www.federfauna.org)

     

    • Il 17 aprile 2012 la CONF.A.S.I. aderisce alla C.I.U. (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali) organizzazione presente nel CNEL - Consiglio Nazionale Economia e Lavoro.

     

    • Il 07 novembre 2012 un gruppo di associati alla CONF.A.S.I. ha costituito la Orizzonti Futuri che e' stata iscritta, in data 23 gennaio 2013, all'Anagrafe delle Onlus tenuta presso la D.R.E. Lazio con protocollo n. 0005074. Per ulteriori info www.orizzontifuturi.it 

     

    • L' 8 novembre 2012 l' A.S.A.L. (Associazione Sindacale Autonoma Lavoratori) aderisce alla CONF.A.S.I. . L 'A.S.A.L. e' una Associazione Sindacale che rappresenta Lavoratori Dipendenti ed Autonomi.

     

    • Il 6 febbraio 2013 la CONF.A.S.I. costituisce la Federazione Artigiani e commercianti e PMI denominata AR.CO. .

     

    • Il 20 febbraio 2014 la CONF.A.S.I. e' tra i soci fondatori, insieme all'Associazione dei Consumatori delle Terme Euganee (ASCOTERM) e all'Associazione di Promozione Sociale Agire Veneto, dell'Associazione dei Consumatori denominata AGIRE ITALIA.

     

    • Il 24 aprile 2014 la CONF.A.S.I aderisce alla Fe.N.P.I. (Federazione Nazionale Pensionati Italiani) e alla F.N.U.A ( Federazione Nazionale USPPI - Agricoltura ). Le due federazioni, Fe.N.P.I. e F.N.U.A., sono promotrici del C.A.F. U.S.P.P.I.D.A.P.  srl.  La F.N.U.A, inoltre, e' promotrice del Patronato Se.N.A.S. (Servizio Nazionale per l' Assistenza Sociale).

     

    • Il 25 novembre 2014 la CONF.A.S.I. costituisce la Federazione Nazionale della Sanita' denominata CONF.A.S.I. Sanita' . In data 17 dicembre 2014 la CONF.A.S.I. Sanita' in virtu' della comunicazione dell' ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni)  prot. n. 0019051/2014 del 17.12.2014, sottoscrive adesione di accettazione all'accordo collettivo quadro del 07 agosto 1998 per la costituzione delle RSU.

     

    • Il 22 gennaio 2015 la CONF.A.S.I. costituisce la Federazione Italiana  degli Imprenditori Agricoli e Coltivatori Diretti F.Im.A.Co.D. . L'8/7/2016 la F.Im.A.Co.D. ,con la circolare n. 126, ha sottoscritto con l'INPS la convenzione per riscossione dei contributi associativi delle aziende assuntrici di manodopera e dei piccoli coloni e compartecipanti familiari (P.C.C.F.), ai sensi dell'articolo 11 della legge 12 marzo 1968, n.334.

    • Il 24 marzo 2015 la FILDA (Federazione Italiana Lavoratori Dipendenti ed Autonomi) aderisce alla CONF.A.S.I..

     

    • Il 17 settembre 2015 la CONF.A.S.I. costituisce la Federazione Lavoratori Emigranti Stranieri FLES-CONF.A.S.I. .

     

    • Il 01 ottobre 2015 la ASS.PEN.IT. (Associazione Pensionati Italiani) aderisce alla CONF.A.S.I. . La ASS.PEN.IT. è una Associazione Sindacale  Autonoma che rappresenta i lavoratori autonomi, gli esercenti delle attività commerciali ed i pensionati.

     

    • Il 02 dicembre 2015 la CONF.A.S.I. costituisce la Federazione Lavoratori Dei Trasporti Pubblici e Privati FLAPP-CONF.A.S.I. .

     

    • Il 21 dicembre 2015 la F.U.L.D.A.P.I. (Federazione Umbra Lavoratori Dipendenti Autonomi Pensionati Imprenditori Italiani) aderisce alla CONF.A.S.I. . La F.U.L.D.A.P.I. è l' Associazione Sindacale dei cittadini italiani residenti in Umbria, disoccupati, lavoratori subordinati, lavoratori autonomi, professionisti, imprenditori e pensionati, che hanno in comune lo scopo di operare sul territorio regionale, in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private, per migliorare la qualità della vita sociale, culturale ed economica.

     

    • Il 23 dicembre 2015, la CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani), a seguito dell' Adesione Sindacale alla Fe.N.P.I. (Federazione Nazionale Pensionati Italiani), e alla F.N.U.A. (Federazione Nazionale USPPI Agricoltura), insieme alla CONFLIAA (Confederazione Lavoratori Industria Artigianato e Agricoltura), stipula il Patto  denominato "Patto Federativo per la costituzione della Struttura Federale a tutela dei Lavoratori dei Pensionati ed ogni altra categoria rappresentata".

     

    • Il 04 maggio 2016 lo S.N.A.L.E.C. (Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Esattoriali e Consorzio) aderisce alla CONF.A.S.I. . Lo S.N.A.L.EC. è una Associazione Sindacale Autonoma nata il 6 dicembre del 1988 e dal 9 marzo 1989 ha iniziato la sottoscrizione di tutti gli accordi di lavoro, prima in sede ANERT, poi in sede ASCOTRIBUTI, e dal 2006 ha sottoscritto gli accordi ed il CCNL dei Lavoratori di EQUITALIA e di Riscossione Sicilia.

     

    • Il 20 ottobre 2016 il SIL-PUGLIA (Sindacato Indipendente del Lavoro - Puglia) aderisce alla CONF.A.S.I. . Il SIL-PUGLIA è una associazione Sindacale Italiana Indipendente di base che intende battersi democraticamente contro ogni forma di ingiustizia sociale e umana e, quindi, per il Rispetto dei Diritti Generali dei Lavoratori, dei cassintegrati, dei disoccupati, dei pensionati, delle colf, dei Cittadini Italiani e Stranieri rappresentandoli, difendendoli e assistendoli all'occorrenza nelle sedi private, pubbliche e, quindi, istituzionali.

    • Il 2 ottobre 2017 la CONF.A.S.I. costituisce la Federazione Italiana Lavoratori Agroalimentari denominata F.I.L.A.-CONF.A.S.I. .


    • Il 19 Settembre 2017 il presidente Nazionale della CONF.A.S.I. Francesco La Ghezza ha sottoscritto il CCNL per le Imprese Sociali ed Enti del Terzo Settore con la COPIMI, Federazione Organizzazioni di Volontariato Pier Giorgio Frassati, e FITESC.


    • Il 12 Ottobre 2017 l'Associazione Culturale 3Generazioni - 3G aderisce alla CONF.A.S.I.. La 3Generazioni - 3G è un'associazione di cultura politica e di opinione per lo sviluppo di un nuovo modello di società basato sull'unione generazionale.


    • Il 22 Dicembre 2017 la CONF.A.S.I. ,Confederazione Autonoma Sindacati Italiani, e l'U.S.A.E. ,Unione Sindacati Autonomi Europei, hanno sottoscritto un patto federativo. Il protocollo d'intesa politico - sindacale ha lo scopo di dare vita ad una alleanza, tra le due organizzazioni, di ampia portata nel mondo del lavoro e della contrattazione nazionale nonchè ad una sinergia associativa ed elettorale nel comparto della P.A..


    • Il 31 Gennaio 2018 il Ministero Del Lavoro e Delle Politiche Sociali ha approvato la convenzione stipulata tra la CONF.A.S.I. Confederazione Autonoma Sindacati Italiani ed il Patronato ENAC Ente Nazionale Assistenza Cittadino in base all'ex art. 5 l. 30 Marzo 2001 n. 152 .

     

    • Il 20 Aprile 2018 è stato depositato al Ministero del Lavoro ed al CNEL il CCNL, sottoscritto dal presidente Nazionale della CONF.A.S.I. Francesco La Ghezza  con l'associazione datoriale ANAP,  per i lavoratori delle aziende del settore Agricoltura, Micro, Piccole e Medie Imprese e Cooperative.

     

    • Il 5 Settembre 2018 si è istituito, con apposita delibera, il Coordinamento CONF.A.S.I. Funzione Pubblica, come nuovo soggetto sindacale per i seguenti comparti: Funzioni Centrali, Funzioni Locali, Istruzione e Ricerca, Sanità. L'intento è di rilanciare fortemente il pubblico impiego, valorizzare il merito e le professionalità interne, e contribuire ad una concreta modernizzazione dei servizi per il cittadino.

     

    • Il 26 Settembre 2018 la F.A.L.P.I.S. (Federazione Autonoma Lavoratori Pensionati Industria e Servizi) aderisce alla CONF.A.S.I. .


    • Il 27 Novembre 2018 la CONF.A.S.I. e l' AR.CO. Federazione Artigiani Commercianti e PMI hanno sottoscritto con la Co.N.A.P.I. e con C.NA.L. il protocollo d'intesa per la sottoscrizione per adesione al CCNL del personale dipendente del Settore Domestico, depositato al CNEL nel Marzo 2018, ed in vigore dal 13 Marzo 2018 al 12 Marzo 2021.


    • Il 27 Novembre 2018 l' AR.CO. Federazione Artigiani Commercianti e PMI ha sottoscritto con la Co.N.A.P.I. un Patto Federativo al fine di perseguire tutte le possibili iniziative di assistenza e tutela nell'interesse dei propri Associati, implementando le attività degli Enti Bilaterali di riferimento.

     

    • Il 4 Aprile 2019 la C.A.S.P.E.L. (Confederazione Associazione Sindacati Pensionati e Lavoratori) aderisce alla CONF.A.S.I. .

    • Il 21 Ottobre 2019 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza ha sottoscritto il CCNL dei Barbieri e Parrucchieri con Co.N.A.P.I., F.M.P.I., CONFINTESA TUCS, CESIL, FLIA SERVIZI, U.L.S.S.A.C.N.A.L., FENALT SALPI, CONF.A.I.L., FILCAS CASIL, U.A.P., e S.I.L.P.A. .

    • Il 21 Ottobre 2019 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza ha sottoscritto, con la F.M.P.I. aderente a Co.NA.P.I - Federazione media e piccola impresa, nella persona del Presidente Dott.ssa Antonina Terranova il protocollo d'intesa in materia di relazioni sindacali per l'adesione ai CCNL per dipendenti del settore sanitario, per i lavoratori ed impiegati delle imprese nel settore di pulizia, per i dipendenti del settore domestico, per i dipendenti del settore terziario, commercio, turismo e servizi, per i dipendenti della scuola non statale, per i dipendenti delle associazioni e della promozione sociale, per i i dipendenti del settore agroalimentare e della panificazione, per i dipendenti del settore Emotional Manage Coach Consulor e per i dipendenti dei pubblici esercizi e sale bingo.

    • Il 05 Febbraio 2020 la CIL (Confederazione Italiana per il Lavoro e l'Occupazione aderisce alla CONF.A.S.I. .

    • Il 20 Luglio 2020 la CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) e l'EBILAV (Ente Bilaterale Lavoratori) hanno sottoscritto un accordo sindacale di collaborazione e di promozione per la bilateralità.

    • Il 29 Luglio 2020 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza ha sottoscritto il CCNL per l'Industria Tessile con le parti datoriali e dei Lavoratori Dipendenti: FEDERDAT, AEPI, ASSIDAL, Ar.Co. PMI, FLAITS, CIU, CONSIL e UIC.

    • Il 29 marzo 2021 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto con l'Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente (AIESiL), per la parte datoriale, il CCNL per i lavoratori impegnati nel settore Edilizia e affini.

    • Il 5 ottobre 2021 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto con F.M.P.I. e con Ar.Co. PMI il CCNL per il personale dipendente del settore domestico.

    • Il 5 ottobre 2021 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati ItalianI) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto con F.M.P.I. il CCNL per i lavoratori delle PMI, Centri di Servizi e Consorzi, Aziende Municipalizzate, Strutture Assistenziali e Socio Sanitarie, esercenti attività, alla Persona, Attività Cimiteriali, Attività Funebri e di Polizia Mortuaria, Onoranze Funebri.

    • Il 13 dicembre 2021 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto con F.M.P.I. il CCNL per i dipendenti e i collaboratori del settore attività Sport e Salute, impianti sportivi, Fitness, Palestre e Piscine. Erano presenti alla sottoscrizione, anche il delegato confederale CONF.A.S.I. per la Regione Puglia Giovanni Lippolis ed il delegato CONF.A.S.I. per la regione Sicilia Davide Lercara.

    • Il 14 dicembre 2021 il Direttivo Nazionale della FILDA (Federazione Italiana Lavoratori Dipendenti ed Autonomi) ha deliberato la revoca dell'adesione alla CONF.A.S.I..

    • il 1 febbraio 2022 la CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) e l'AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente) hanno costituto l'OPN - Organismo Paritetico Nazionale denominato "SALUTE E SICUREZZA".

    • il 1 febbraio 2022 la CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) e l'AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente) hanno costituito l'Ente Bilaterale Generale denominato  "E.Bi.G.".

    • il 20 settembre 2022 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto il CCNL per i lavoratori ed impiegati delle imprese operanti nel settore dei servizi di pulizia, multiservizi e attività affini, con le parti datoriali e dei lavoratori dipendenti: F.M.P.I. , Ar.Co. PMI , U.L.S.S.A. , CESIL , FLIA servizi , FILCAS CASIL , FENALT SALPI e C.Na.L. .

    • il 4 ottobre 2022 la CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) ha aderito al Testo Unico sulla Rappresentanza Sindacale del 10 gennaio 2014, così come modificato il 4 luglio del 2017, per la contrattazione collettiva nazionale di categoria. La Direzione Centrale INPS ha comunicato con apposito messaggio n. 3716 del 12 ottobre 2022 il codice assegnato alla CON.F.A.S.I. da utilizzare nel flusso Uniemens: F00193.

    • il 2 marzo 2023 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma SIndacati Italiani) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto il CCNL per i lavoratori ed impiegati delle imprese operanti nel settore della ristorazione collettiva e attività affini, con le parti datoriali e dei lavoratori dipendenti: F.M.P.I. , Ar.Co. PMI , U.L.S.S.A. , CESIL e FLIA Servizi.

    • il 2 marzo 2023 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto il CCNL per i lavoratori delle aziende del settore agricoltura, micro, piccole e medie imprese e cooperative, con le parti datoriali e dei lavoratori dipendenti: F.M.P.I. , F.Im.A.Co.D. , U.L.S.S.A. , CESIL e FLIA Servizi.

    • il 20 dicembre 2023 l'accordo di adesione / affiliazione tra lo S.N.A.L.E.C. (Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Esattoriali e Consorzio) e la CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma SIndacati Italiani) si è risolto e pertanto non più efficace.

    • il 30 settembre 2024 la CONF.A.S.I. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) e la CONF.I.L. (Confederazione Italiana Lavoratori) sottoscrivono un accordo confederale finalizzato alla tutela ed assistenza in favore dei cittadini.

     

    OBIETTIVI  FUTURI  

     

    - Sono allo studio le iniziative per la fattibilita' e per la costituzione del Centro di Formazione Professionale, del CAA (Centro Assistenza Agricolo) e del Patronato, Ente e/o Istituto per l'assistenza previdenziale e sociale a tutti i lavoratori, pensionati e comunque nei confronti di tutti i cittadini occupati e non.



    - Dal punto di vista sindacale, dopo la prima fase di diffusione sul territorio nazionale, la CONF.A.S.I.  sta realizzando una piattaforma di Federazioni per singolo settore e/o comparto.


    LA CONF.AS.I. E' UNA ORGANIZZAZIONE SINDACALE AUTONOMA ED INDIPENDENTE 


    - l'assistenza sindacale e' a favore di tutti i cittadini iscritti con particolare attenzione alle fasce sociali piu' deboli.  

    © 2011 - 2025 Conf.A.S.I. - P.IVA 12392501008 - Cod.Fisc. 97531800585 - Tutti i diritti sono riservati. | Privacy Policy
    Sesamo Software S.p.A.